La Frutta Secca a Guscio
Sì a Mandorle Nocciole Noci e tutta la Frutta Secca a Guscio
La frutta secca, se ne consuma poca durante il corso dell’anno, ma nel periodo di Natale, quando siamo tutti riuniti in un clima di festa attorno al camino acceso, non si può far a meno di sgranocchiare mandorle, noci, nocciole, pistacchi, anacardi, o noccioline. In ogni casa non manca la frutta secca, almeno a Natale, e siccome il Natale è alle porte, vediamo come comportarci davanti ad un bel vassoio di frutta secca che ci fa l’occhiolino.
La frutta secca, si distingue in frutta lipidica e frutta glucidica, la prima è quella a guscio, che non richiede trattamenti particolari per essere essiccata la seconda è composta da frutta fresca che attraverso delle particolari lavorazioni viene disidratata.
La frutta a guscio o lipidica ha un più alto contenuto di grassi e basso contenuto di zuccheri, il contrario si ha per la frutta fresca trattata.
Le qualità della frutta essiccata sono simili a quelle della frutta fresca, con un più elevato apporto di zuccheri.
Andiamo a vedere più nel dettaglio le caratteristiche della frutta secca a guscio. Abbiamo detto che è ha un più alto contenuto di grassi, si tratta di grassi buoni, i noti omega 3, che riducono il grasso cattivo, il livello di colesterolo nel sangue. Quindi consumare frutta secca fa bene alla salute, soprattutto noci e mandorle che sono ricchissime di oli di alta qualità, acido oleico e acido linoleico, che contribuiscono a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e ad aumentare quello buono.
Alcuni tipi di frutta secca sono buone fonti di vitamina E, contengono anche vitamine della categoria B, soprattutto le nocciole. Il consumo di questa frutta fa bene, è consigliato consumarne tutti i giorni, ma i quantitativi devono essere moderati, pochi grammi, poiché il contenuto calorico è molto alto.
Questi frutti contengono proteine, e minerali importanti, oltre che vitamine del gruppo B molto importanti, ma l’apporto dato da questi alimenti è molto basso poiché bisognerebbe consumarne quantitativi alti per soddisfare il fabbisogno giornaliero, ma un consumo eccessivo fa incrementare notevolmente le calorie assunte, e troppe calorie sono un danno per la salute. L’elevato contenuto calorico rende questi alimenti consigliati a studenti e a sportivi.
Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo quotidiano e ridotto fa bene anche ai diabetici, in quanto rallentano l’assorbimento degli zuccheri.
Si alla frutta secca, consumata ogni giorno, e con moderazione, 2 nocciole, o una noce, non più di 20 gr al giorno, aiutiamo così il nostro organismo a tenersi in salute.