Sposarsi in Calabria

Cosa cucino oggi? Ricette che Passione ti offre ogni giorno un nuovo menù

La Ricetta

Pasta Brick
Pasta Brick
Categoria Preparati di Base
Tipo Vegetali
Tempo 30' min
Ingrediente Principale Farina di Semola
Difficoltà Facile
Origine Tunisia
"La pasta brick è la pasta tradizionale con cui si preparano gli involtini primavera, molto facile, sottile, si spennella."

Ingredienti

100 gr di farina 00 - 100 gr di farina di semola fine - 350 ml di acqua - 1 cucchiaio di olio di semi - un pizzico di sale

Preparazione

Mi sono avanzate un po' di verdure dal pranzo di oggi, patate, funghi, cavolfiore, vado alla ricerca di qualche idea sul web per una ricetta diversa dal solito, ed ecco che incontro la pasta brick, mi viene in mente di preparare degli involtini con questa pasta che non ho mai provato, e mi cimento subito nell'impresa, per fortuna ho in casa la farina per fare la pasta, quella di semola, e dato che la 00 non manca mai, posso partire nella preparazione. La ricetta nasce dalla combinazione di diverse letture, come al solito ci ho messo il mio tocco, e devo dire che è stato facile realizzarla.

Metto insieme le due farine, quella di semola e la 00, aggiungo il sale, l'olio e poca alla volta l'acqua, in modo da non far formare grumi, in pratica devo ottenere una pastella fluida, simile a quella delle crepes. Lascio riposare per un un'ora il composto a temperatura ambiente. Poi mi procuro una padellina per crepes, ma potete provare una padella qualsiasi, magari al primo giro unta con un po' di burro. Mi procuro anche un pennello da cucina, e comincio nella preparazione vera e propria, ossia nella cottura, e nel formare le mie sfoglie che mi serviranno per avvolgere i ripieni che ho preparato di verdure, ma chissà forse aggiungo anche un po' di carne o pesce.

Metto il padellino sul fuoco, e lo faccio scaldare per bene, appena è caldo, passo il pennello nel composto le vado a spennellare la superficie della padella, bagno nella pastella e continuo fino a ricoprire tutta la superficie. Non serve passare più volte sulla parte dove siamo già passati, e se vi sembra che sia già solidificata la pastella, non abbiate timore a proseguire nel completamento della superficie, l'importante è non lasciare parti scoperte dalla pastella.

Appena la pastella si sarà rappresa, e diventa di colore bianco, potete staccare la sfoglia dalla padella e riporre in un piatto, e procediamo con la seconda sfoglia sempre con lo stesso procedimento, bagniamo e spennelliamo, fino a ricoprire tutta la superficie e così via. Man a mano che le sfoglie sono pronte, disponetele l'una sull'altra separate da un fogli di carta forno, per evitare che si incollino l'una all'altra, io ho saltato questo passaggio e a volte ho avuto un po' di difficoltà a staccarle, ma nonostante tutto ce l'ho fatta e sono riuscita a gustarmi degli involtini niente male.

Potete farcirli come i classici involtini primavera, gli stessi che abbiamo preparato con la Pasta Wonton, o creare ripieni diversi con carne già cotta prima, o con verdure, tipo patate, funghi, cavolfiore, broccoli, o con pesce, merluzzo, tonno, salmone, pesce spada. L'importante è chiudere bene il fagottino, con il ripieno all'interno e friggere in abbondante olio caldo.

Data Inserimento 04/01/2014
<< Indietro...
Utilità...
Disclaimer Copyright Contatti
Privacy    
Emphasis - P.Iva - 03953860792