Sposarsi in Calabria

Cosa cucino oggi? Ricette che Passione ti offre ogni giorno un nuovo menù

Ricette di Pasqua

Penne con Carciofi e Pancetta
Penne con Carciofi e Pancetta
Categoria Primi
Tipo Pasta
Tempo 25' min
Ingrediente Principale Carciofi
Difficoltà Facile
Origine Italia
Un primo a base di pasta con carciofi e pancetta un piatto gustoso e poco impegnativo, da preparare in ogni occasione.
Vai alla ricetta >>
Focaccia con Salame e Formaggi
Focaccia con Salame e Formaggi
Categoria Piatti Unici
Tipo Varie
Tempo 40' min
Ingrediente Principale Salame
Difficoltà Facile
Origine Italia
Focaccia ripiena con salumi, ricotta, formaggio e uova, una esplosione di sapori racchiusi in morbido pane.
Vai alla ricetta >>
Mbignulata o Pitta Ripiena Calabrese
Mbignulata o Pitta Ripiena
Categoria Piatti Unici
Tipo Varie
Tempo 45' min
Ingrediente Principale Salame
Difficoltà Facile
Origine Calabria
La Mbignulata è una pizza ripiena tipica della cucina Calabrese, si consuma fredda e si prepara sotto le feste di Pasqua.
Vai alla ricetta >>
Girelle di Frittata con Spinaci e Provola
Girelle di Frittata e Spinaci
Categoria Antipasti
Tipo Varie
Tempo 20' min
Ingrediente Principale Spinaci
Difficoltà Facile
Origine Italia
Simpatica presentazione a forma di fiore per un antipasto veloce con girelle di frittata farcite con spinaci e provola.
Vai alla ricetta >>
Altre Ricette di Pasqua >>
Seguici sui Social Network

In Evidenza

Sapori Calabresi - Prodotti tipici
Sapori Calabresi - Prodotti tipici
Da regione a regione la cucina italiana si arricchisce di prodotti tipici vestendo lo stivale di sapori unici che cambiano da stagione a stagione. In primavera è periodo di fave e piselli, e in Calabria si coltivano entrambi, fanno parte degli ingredienti dei piatti tipici calabresi, piselli con le cipolle, o le fave con le cipolle e la pancetta tesa, ma le fave così come i piselli son buoni anche se mangiati crudi, e allora si aprono le cantine dove sono conservati i salumi pregiati, le soppressate e la pancetta tesa, e per chi ha la fortuna, anche un po' di pecorino stagionato, da gustare con fetta di pane cotto al forno a legno.
Leggi l'articolo >>

Il Consiglio...

Come pelare le mandorle in un attimo
Come pelare le mandorle in un attimo
Come pelare le mandorle senza fatica, oggi vi spiego un metodo molto semplice e super efficace. Spesso compriamo le mandorle già pelate perchè non abbiamo idea di come pelarle a casa, ma le paghiamo molto di più, se vogliamo risparmiare possiamo acquistare le mandorle da pelare da oggi in poi, e poi tra l'altra, se capita di raccogliere le mandorle all'albero in giardino, come spesso capita a me, è bene sapere come pelarle, altrimenti ci tocca mangiarle con tutta la pellicina fastidiosa.
Leggi l'articolo >>
Utilità...
Disclaimer Copyright Contatti
Privacy    
Emphasis - P.Iva - 03953860792